Devi traslocare? Sei nel posto giusto!

Richiedi un preventivo personalizzato a professionisti del settore

Quali e quanti tipi di container esistono?

Quando decidi di organizzare un trasloco devi valutare anche la possibilità di scegliere tipi di container differenti, in base alle necessità del caso. Di solito, per piccoli traslochi in città non è necessario prendere in considerazione queste strutture. Noi, ad esempio, utilizziamo pedane idrauliche per portare al piano i pacchi e i mobili, mentre il trasporto viene fatto con furgoni o al massimo camion.

tipi di container

I container sono fondamentali quando devi fare un trasloco internazionale su nave. Oppure, si utilizzano in determinate circostanze per il deposito merce. Sai di cosa stiamo parlando esattamente? Queste strutture metalliche sono degli spazi chiusi e sigillati, molto resistenti e che consentono di isolare completamente il contenuto dall’esterno. Anche se devi trasportare alimenti o materiali pericolosi.

Puoi noleggiare un container per il trasloco. Ma la domanda oggi è un’altra: sai già quale tipologia di supporto scegliere? Se ti rivolgi a un’agenzia di traslochi professionali puoi avere supporto su questo punto. Ma anche su altri temi come, ad esempio, la scelta dei bancali adatti per imballare la merce o la decisione rispetto al corriere da utilizzare. Ma non perdiamo di vista l’argomento. Ecco i principali tipi di container che puoi sfruttare per gestire al meglio il trasporto della merce che ti interessa e che deve arrivare a destinazione.

Tipi di container per destinazione d’uso

Il primo modo per avere una definizione dei principali tipi di container da attivare: lo scopo che deve avere il contenitore. Se si tratta del semplice trasporto merce in un alloggio tutelato, capace di evitare la confusione con altri oggetti presenti sul mezzo di trasporto, puoi optare per i classici Dry Van. Altrimenti ci sono delle opzioni differenti che puoi trovare in questa lista di possibili container.

Container Dry Van

Una certezza. Ecco il container che ti consente di trasportare merce in totale sicurezza e sigillando completamente l’area che vuoi utilizzare per stivare tutto quello che dovrà essere portato nella tua futura casa. Questi container sono in metallo, molto resistenti e con delle chiusure ermetiche che ti consentono di mantenere in totale sicurezza il contenuto. Senza rischi per l’integrità di mobili e oggetti.

Chiaramente, queste sono certezze che possono essere confermate solo se il container viene preparato da personale qualificato e rispettando determinati criteri. Ad esempio, evita di concentrare il peso su un solo lato per mantenere il baricentro stabile. Ricorda che questo tipo di container è specifico per merci generiche, che non hanno bisogno di particolari condizioni di temperatura o ventilazione.

Container open top

Tra i principali tipi di container troviamo anche quelli scoperti, noti anche come open top (aperti sopra) con il lato superiore libero dall’ingombro del tetto metallico. In modo da poter sistemare oggetti che superano l’altezza del contenitore specifico.

Di solito questo tipo di soluzione non viene utilizzata per un normale trasloco di casa ma per attività che contemplano il trasporto di oggetti molto voluminosi e ingombranti, come un escavatore o dei mezzi di locomozione. C’è anche un’altra variante, i flat rack, che possono avere anche le pareti pieghevoli: in questo modo è ancora più semplice gestire strutture non regolari per il trasporto.

Container refrigerati

Questi container sono pensati per chi deve trasportare materiale deperibile, che può rovinarsi a causa di temperature elevate e mancanza di refrigerazione o ventilazione. Ad esempio, per il trasporto di medicinali e alimenti servono specifici container refrigerati.

Sono tra i tipi di container per spedizioni più sfruttati perché mantengono il contenuto del container a una temperatura ben definita. Refrigerando l’area in ogni direzione, anche sotto al pavimento e sul soffitto. In questo modo puoi evitare perdite o deperimento dei prodotti. Difficilmente userai questi container per un trasloco, a meno che non si tratti di un’azienda alimentare o farmaceutica.

Tipi di container per dimensioni

Un altro metodo per delineare le diverse tipologie di container da utilizzare per i trasporti o per il deposito, anche in caso di traslochi: le dimensioni. Come avviene anche per i pallet, i container hanno delle dimensioni sì variabili ma standardizzate in modo da poter gestire in modo predittivo l’organizzazione dei vari blocchi in un hangar o su una nave da scegliere per il trasferimento merce.

Lo standard comune è quello del container ISO (International Organization for Standardization) definito nelle sue dimensioni già nel 1967. In questo caso abbiamo una larghezza di 244 cm e un’altezza pari a 259 cm. Le lunghezze possono essere di 610 e 1220 cm in base alle necessità del trasporto. Poi ci sono i container high cube che hanno delle dimensioni maggiori in altezza (circa 30 cm).

Per approfondire: quanto costa un trasloco?

Quale conviene scegliere? Chi mi può seguire?

La scelta dei container e della tipologia di contenitore da utilizzare non è un passaggio così semplice perché lo scenario è complesso. Ad esempio, bisogna considerare anche i marine twist lock, gli attacchi per fissare il contenitore, alternative per il trasporto su strada e le opzioni per applicare la soluzione del trasloco groupage. Ovvero riunire in un unico container più clienti che condividono la direzione.

Lascia un commento

Call Now Button