Una delle domande per chi lavora in questo settore: come imballare i bicchieri di cristallo durante un trasloco? Di solito si presta grande attenzione agli oggetti fragili, come piatti e vasi. Ma ci sono elementi ancora più delicati di quelli che puoi immaginare.
L’esempio è quello che abbiamo appena citato, vale a dire i bicchieri di cristallo. Questi oggetti sono spesso un ricordo, un regalo di matrimonio, parte di un servizio più ampio che non usi ogni giorno. Ma non vuoi assolutamente perdere. Rompere un solo elemento è un’eventualità difficile da accettare. Quindi hai bisogno di una cura infinita nel lavoro di imballaggio e preparazione prima del trasloco.
Oggi, per completare il tuo percorso verso un trasferimento facile affronteremo proprio questo passaggio: come imballare i bicchieri di cristallo e fare in modo che ci siano tutti nella tua nuova abitazione. Sembra un’impresa impossibile? Non è così, continua a leggere.
Table of Contents
Acquista scatole per bicchieri e materiale per imballaggio
Il primo passo per mettere al sicuro gli oggetti fragili: comprare il necessario per portare a termine il lavoro. Questo vale per imballare i piatti durante il trasloco, ma non solo: anche i bicchieri hanno bisogno di un buon trattamento, soprattutto quelli di cristallo.
Perché questo materiale è molto più fragile e sensibile agli urti. Ma, soprattutto, è sottili e può rompersi in un attimo. Poi c’è il valore economico da considerare, senza dimenticare quello affettivo. Insomma, devi iniziare dalla sicurezza e dall’acquisto dei mezzi giusti. Come imballare i bicchieri di cristallo? Iniziamo dalle confezioni di cartone a forma di alveare, una base di partenza indispensabile.
Per approfondire: come traslocare scarpe e vestiti
Scatole specifiche per trasportare bicchieri a forma di alveare
La regola base per imballare bicchieri di cristallo al meglio: se vuoi spostare elementi delicati con il minor rischio devi usare le box di cartone con alveare, vale a dire una costruzione interna capace di ricreare degli alloggi specifici per oggetti cilindrici. Come, ad esempio, calici e boccali. Nello specifico, ci sono scatole di cartone per piatti e bicchieri pensate proprio per questo scopo.
Quindi puoi usare queste soluzioni anche per le bottiglie, ma se vuoi usarle per questo scopo conviene prenderle piuttosto alte. Le scatole di cartone che usi per i bicchieri, invece, devono essere più basse in modo da offrire il minor gioco possibile in verticale.
Ciò che porta un vetro a rompersi in fase di trasloco è, spesso, il movimento interno. Quindi devi ridurre il più possibile i movimenti che potrebbero portare al dramma soprattutto se hai preventivato una fase di deposito mobili e pacchi in un magazzino.
Materiale per imballaggio: polistirolo, pluriball, gommapiuma
La scatola è importante nell’imballare i bicchieri di cristallo ma per traslocare una cucina devi usare il materiale giusto. Come preparare i bicchieri di cristallo per il trasloco? Dopo i colli di cartone devi acquistare altro per gestire il trasporto di oggetti fragili:
- Fogli di pluriball (bolle d’aria).
- Strati di gommapiuma ampi.
- Polistirolo a forma di patatine.
Tutto questo per riempire i vuoti che vengono lasciati dai boccali negli alveari del cartone. Il materiale citato ti dà la possibilità di ammortizzare gli urti. Questo, insieme a un prodotto di qualità con struttura a due onde e rivestimento in kaft, crea garanzie in più rispetto a eventuali urti. Poi il resto è tutto nelle tue mani: devi imballare le coppe al meglio e senza lasciare nulla al caso.
Buone tecniche per mettere i bicchieri al sicuro
Come traslocare i calici di cristallo imballare i bicchieri? Parola d’ordine: annullare lo spazio vuoto. Nella scatola devi usare il materiale che hai acquistato per riempire le aree senza contenuto che vengono lasciate fisiologicamente dalla confezione. Il primo passaggio?
Inserisci un foglio di gommapiuma come base e ritaglia il materiale di riempimento per la parte superiore. E lo stesso vale per i quatto lati. Detto in altre parole, devi creare una seconda scatola soffice e antiurto intorno ai bicchieri. Così sei preservato dai colpi esterni.
Con questi fogli i tuoi beni sono garantiti.
Se vuoi imballare i bicchieri di cristallo ricorda che questi devono essere ricoperti dal foglio di pluriball, la carta con bolle d’aria che ami schiacciare con le dita come antistress. C’è da consigliare la dimensione: quale preferire? Ti suggerisco bolle piccole e fogli sottili in modo da prendere la forma e assecondare le necessità. Poi ci sono le patatine si polistirolo: usale per riempire gli ultimi spazi.
Lascia informazioni chiare a chi porta i colli
Sia per gli autisti del furgone che per i facchini, è importante sottolineare come trattare questi pacchi. Assicurati che ci siano sempre le informazioni utili sui fianchi del pacco: in primo luogo il cartone deve avere il simbolo del bicchiere rotto, sinonimo di materiale fragile.
I simboli da mettere sul cartone per imballare i bicchieri di cristallo.
Sul contenitore puoi mettere anche il segnale che indica il lato di apertura. Poi acquista etichette adesive e pennarelli per segnare con maggior chiarezza il contenuto. E segnala dove dovranno essere posizionati: meno spostamenti fanno questi colli e meglio è.
Per approfondire: organizzare casa dopo il trasferimento
Come imballare i bicchieri di cristallo
In questa guida trovi le indicazioni base da seguire il giorno prima del trasloco, quando devi mettere al sicuro i tuoi bicchieri. Ricorda che per avere tutti i tuoi beni in ordine, prima di ogni cosa, devi contattare un’azienda professionale ed esperta nei traslochi grandi e piccoli. Su questo punto ti possiamo aiutare, sai? Dai uno sguardo al link che trovi cliccando sul bottone.
Lascia un commento